Segnaliamo questa interessante ricerca del Politecnico di Milano, che ha analizzato 400 scuole e lo spazio fuori di esse ("sagrato scolatico). In maggioranza è stato rilevato uno spazio urbano poco ospitale per pedoni e ciclisti. La ricerca ipotizza soluzioni e va esattamente nella direzione che anche noi della Campagna Strade Scolastiche abbiamo indicato: ridisegno della strada, traffic calming, chiusura della strada, rimozione dei parcheggi. Ecco qualche estratto: "Spazi urbani sulla soglia delle scuole!
(piazzale scolastico pedonale a Reggio Emilia) Cos’è una strada scolastica? È una strada (o anche un piazzale, un parcheggio) in prossimità di una scuola in cui viene bloccato (temporaneamente o in modo permanente) il traffico degli autoveicoli in modo che tutti possano raggiungere la scuola in sicurezza. Il transito viene consentito a pedoni, bici, mezzi per il trasporto dei disabili e scuolabus. All’estero sono molto diffuse e si chiamano school streets. (schoolstreets pedonale a Londra) Chi deve realizzarle? –Il provvedimento di chiusura della strada spetta alla giunta, oppure con ordinanza del sindaco (se urgente), e viene attuata dai vigili. Il Codice della strada, art.7 comma 9 dice: “I comuni, con deliberazione della giunta, provvedono a delimitare le aree pedonali e le zone a traffico limitato tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull'ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territo...
Il decreto Semplificazione (convertito in legge) che ha modificato alcuni articoli del CDS, ha davvero reso effettive le strade scolastiche? Abbiamo letto che le "Strade scolastiche sono state inserite, sono state approvate" "multe pesanti"...e invece viene semplicemente introdotta questa definizione nell'art 3 del Codice della Strada tra altre definizioni, al comma 58bis si aggiunge questo nuovo termine (estraneo finora al popolo italiano): "Z ona scolastica: zona urbana in prossimità della quale si trovano edifici adibiti ad uso scolastico, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine" Una definizione insomma, abbiamo insomma un nome per chiamarle e sognarle. Restano però una facoltà dei Comuni, che già a Codice vigente possono istituire ZTL, aree pedonali, ecc....davanti alle scuole. Nessuno li obbliga e tutto dipende dalla loro sensibi...
Commenti
Posta un commento