Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2021

Lettera aperta a Governo e Comuni: urgente rendere obbligatorie le strade scolastiche!

Immagine
Crediamo che anche in questo difficile momento di chiusura delle scuole e di emergenza sanitaria, in un'ottica di sapiente lungimiranza, le istituzioni debbano organizzarsi per rendere sicure le aree attorno a tutte le scuole. Chiediamo nuovamente che questa misura sia resa obbligatoria. Questa la nostra lettera aperta al nuovo Governo e all'Anci. Speriamo rispondano! Vi terremo aggiornati.   Al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi  Al Ministro dei Trasporti  Enrico Giovannini Al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani,  Al ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi Al ministro Salute Roberto Speranza Al presidente ANCI Antonio Decaro Gent.mi, Siamo associazioni e movimenti che da anni si battono per i diritti delle bambine e dei bambini e per la mobilità sostenibile, promotori della Campagna Strade Scolastiche. Ribadiamo l'impellente necessità di rendere sicuri i tragitti casa-scuola, con percorsi pedonali e ciclabili continue, zone 30,...

Il parere del pediatra! Video 1 Campagna strade scolastiche

Immagine
Le scuole stanno nuovamente chiudendo, causa emergenza Covid, ma noi vogliamo che le amministrazioni sfruttino questo tempo di chiusura, per riorganizzare le strade davanti alle scuole. Perché come ci insegna questa pandemia, la salute è prioritaria! Ecco la serie di interviste realizzate dal bravissimo Loreto Valente, per rilanciare la campagna Strade Scolastiche e chiedere al governo di renderle obbligatorie, in tutte le scuole. Iniziamo con un'intervista al pediatra Federico Marolla, ACP (associazione culturale pediatri).  "L'esposizione agli inquinanti è associata a ripercussioni sulla salute mentale, sull'apprendimento, sui disturbi respiratori, nonché in gravidanza. (...) La letteratura dimostra che laddove sono state adottate politiche per riduzione traffico, ci sono state riduzioni dei problemi sanitari nei bambini, degli attacchi asmatici ecc.(...) Possiamo ridurre l'inquinamento: prendere bici andare a piedi, non usare auto è possibile! A Roma il 30% dell...

Via le auto dalle scuole!

Immagine
Da un articolo di Linda Maggiori sul Manifesto:  L’automobile, in Italia, è ancora il mezzo di trasporto più usato per accompagnare i figli a scuola. Abbiamo un tasso di mobilità sostenibile casa scuola tra i più bassi al mondo. Secondo il report Okkio alla salute 2019, solo il 24% dei bambini va a scuola a piedi o in bici, con punte minime del 13% in Molise e altre regioni del sud e punte massime a Bolzano del 60%, città che si avvicina alle realtà più europee. (Okkio alla salute) E così, le strade davanti alle scuole diventano un vortice di inciviltà e nervosismo, tra nuovole di gas di scarico, auto in manovra, posteggi selvaggi in doppia fila o sul marciapiede, e rischi di incidenti. I bambini imparano l'inciviltà e respirano veleni . Nel febbraio 2018, Greenpeace ha registrato concentrazioni di biossido di azoto al di sopra della soglia stabilita dall’Oms intorno alle scuole di Torino, Milano, Palermo, Roma. Sono allarm anti anche i dati di Bologna, rilevati da Legambiente e...